Covid 19

Covid 19

Studio Maruggi, confermando la sua missione storica di supporto alle imprese del territorio, ha sviluppato un pacchetto di servizi e strumenti completi per favorire la gestione fluida, rapida e sicura della ripresa delle attività durante la cosiddetta “FASE 2″.

Le soluzioni integrate che abbiamo progettato partono da un presupposto fondamentale: la responsabilità dell’impresa, dei suoi amministratori e dirigenti, dei dipendenti e dei collaboratori è elemento strategico per gestire la crisi sanitaria ed i suoi impatti economici al fine di favorire lo sviluppo futuro del Paese.

Ultime notizie sull'emergenza COVID 19

Scopri le ultime notizie selezionate da Studio Maruggi  in merito all’emergenza Covid 19

01 Impatti

Impatto Economico - Fiscale

La comparsa del virus SARS-CoV-2, l’agente portatore della malattia COVID19, in Italia, ha indotto il Governo, ai fini della tutela del bene primario della salute pubblica, a decidere il 10 marzo 2020 per un completo lockdown del Paese. Ciò con impatti, oltre che sulla mobilità delle persone, anche sulla operatività delle imprese del territorio che hanno dovuto cessare, per tutto il periodo citato, ogni attività produttiva (se non quelle a servizio di settori indispensabili).

È del tutto evidente che i riflessi sulla dimensione economica delle imprese sono stati importanti avendo, di fatto, portato ad un azzeramento dei ricavi per tutto il periodo della chiusura per la maggior parte delle aziende.
Altrettanto evidente è la circostanza che non basterà la ripresa delle attività per tornare a gestire una situazione di “normalità”.
Molte saranno le incertezze che dovranno indurre le imprese a porre molta attenzione alla dimensione economica del proprio business, analizzandone l’evoluzione nel corso dei mesi ed individuando opportuni interventi correttivi o persino immaginando profonde revisioni della propria formula imprenditoriale.

In questo contesto Studio Maruggi vuole essere vicino alla propria clientela attraverso un servizio volto al monitoraggio periodico della situazione, attraverso l’impiego di classici metodi di analisi dei dati di bilancio sia per indici che per margini, accompagnati da opportune riflessioni sui passi da intraprendere.
Uguale attenzione verrà utilizzata nel supportare la clientela individuando tutti gli strumenti di tipo fiscale (es. crediti di imposta sui canoni di locazione, ovvero sui costi sostenuti per l’acquisto di DPI) che possano aiutare l’azienda a meglio sopportare gli oneri che una situazione complessa ed incerta potrebbero portare a sostenere.



STAFF DI RIFERIMENTO:

Impatto Lavoro

La ripresa delle attività produttive (cd Fase 2) che farà seguito al lockdown ordinato dal Governo al fine di consentire una proficua lotta contro il virus SARS-CoV-2, l’agente portatore della malattia COVID19; non consentirà immediatamente alle imprese un ritorno ad una operatività completa.

È infatti facile comprendere come, in un mondo fortemente interconnesso sotto il profilo economico e colpito pesantemente dalla malattia, tale ripresa non potrà che svolgersi in modo graduale sia con conseguenza delle modalità imposte dal Governo per evitare l’eccessivo affollamento dei luoghi di lavoro, sia poiché le aziende dovranno fronteggiare uno scenario economico che si intuisce complesso e di difficile prevedibilità.

Studio Maruggi, così come è accaduto nel corso della Fase 1, sarà accanto ai propri clienti per valutare insieme a loro quali siano le modalità lavorative(es. Smart working) più opportune per gestire specifiche situazioni, ovvero suggerire il ricorso ad idonei ammortizzatori sociali laddove non sia possibile il ritorno alla piena attività,  evitando che le aziende siano gravate da costi del lavoro non sopportabili in momenti di flessione dei fatturati o di operatività ridotta per ragioni imposte dalle autorità competenti.



STAFF DI RIFERIMENTO:

Impatto Finanziario

È apparso immediatamente chiaro come la sfida più importante che il Paese si troverà ad affrontare, dopo quella sanitaria della lotta contro la malattia COVID-19, sarà quella di natura economica.
Si tratterà di una sfida impegnativa e complessa, che potrà richiedere un importante ripensamento di aspetti rilevanti del modello economico del Paese e, guardando nel dettaglio, del modello di funzionamento delle singole imprese.

È di tutta evidenza che una tale sfida richiede, per poter essere affrontata e vinta, uno sforzo importante a livello di pensiero strategico, ma nessuna strategia può essere implementata se le imprese non saranno dotate di adeguati mezzi finanziari.
La priorità oggi è, quindi, quella di preservare la liquidità delle imprese, talché siano prima in grado di fronteggiare lo svolgimento delle attività ordinarie e di sostenerne i relativi costi fissi e variabili, poi di sopportare eventuali imprevisti connessi a difficoltà della propria clientela o di mercato, ed infine per ripensarsi ed investire laddove necessario.

Sarà pertanto indispensabile che le aziende si abituino a tenere in primaria considerazione la dimensione finanziaria (oltre che quella patrimoniale ed economica) della propria attività.
Strumenti come l’analisi dei flussi generati e la loro distribuzione nel tempo, la costruzione di budget e la verifica del conseguimento degli obiettivi prefissati dovranno divenire patrimonio di ogni imprenditore.

Studio Maruggi è in grado di offrire un servizio di accompagnamento nel controllo e gestione dei flussi finanziari con gradi diversi di dettaglio e sofisticazione a seconda delle esigenze della singola azienda.
Lo Studio si occupa anche di assistere i clienti nel dialogo con gli interlocutori finanziari (Istituti di Credito, Confidi, etc.) per l’accesso alle fonti finanziarie (garantite dallo Stato o meno) necessarie per il sostegno del flusso di cassa.



STAFF DI RIFERIMENTO:

Impatto Normative e Sicurezza

Le persone prima di tutto. L’impresa vincente, ora più che mai, è quella che pone al centro le competenze e il “saper fare” delle persone per costruire un percorso di ripresa basato sulla reinvenzione del proprio modello di business.

La sicurezza delle persone diventa quindi l’elemento chiave per la ripresa. Rispetto al passato in cui la sicurezza sul lavoro si riferiva a rischi che avevano una bassissima se non nulla probabilità di verificarsi perché i macchinari e i processi aziendali garantivano massimamente la sicurezza dei lavoratori. La comparsa del virus SARS-CoV-2, l’agente portatore della malattia COVID19, invece ci mette nelle condizioni di sapere che il rischio di entrare in contatto con il virus ha una probabilità significativa. È quindi necessario affrontare con estremo rigore le procedure correlate con la tutela dei lavoratori sia nelle fabbriche che negli uffici. Progettare ed attivare un protocollo per la gestione del rischio COVID19 in azienda non rappresenta solo un obbligo normativo ma è un passaggio fondamentale per mettere i lavoratori in condizioni di lavorare in sicurezza e con procedure chiare che devono essere seguite.

Studio Maruggi, attraverso la società collegata Quantra, dedicata alla consulenza per l’impresa, ha messo a punto una metodologia di supporto delle imprese di tutti i settori per la progettazione e attivazione di protocolli di sicurezza COVID19.
Inoltre, Quantra è in grado di supportare le imprese per gestire le problematiche correlate e collegate alla gestione della privacy dei dipendenti secondo procedure conformi alle norme del GDPR.
Infine, Quantra supporta le imprese alla definizione di nuovi processi operativi che prevedano l’applicazione di soluzioni tecnologiche a supporto della trasformazione digitale finalizzata alla sicurezza (Safe Working) ed alla adozione di nuove modalità di lavoro flessibile (Smart Working).



STAFF DI RIFERIMENTO:

Impatto Contrattualistica

I provvedimenti emanati dalle autorità competenti, preordinati al contenimento del contagio da virus Covid-19, hanno inciso sull’operatività di gran parte dei settori produttivi e dei servizi, con importanti ripercussioni anche in ambito contrattuale.
A fronte di ciò, in riferimento alla contrattualistica, risulta quindi necessario valutare se, ed eventualmente come, la situazione emergenziale contingente possa esonerare da responsabilità l’impresa contraente, impossibilitata nell’adempimento della propria obbligazione, invocando il factum principis e la forza maggiore, circostanze che operano quali esimenti della responsabilità della parte debitrice, in aggiunta alle previsioni contrattuali vigenti.

In tale contesto, il settore legale dello Studio è in grado di fornire alle imprese consulenza contrattuale preordinata ad individuare le implicazioni in termini di prestazioni contrattuali e a fornire le necessarie indicazioni, sia nel caso in cui le parti abbiano previsto nel contratto una clausola specifica disciplinante la forza maggiore sia nel caso in cui le parti non abbiano previsto in modo espresso detta clausola e si debba quindi fare riferimento ai principi generali della forza maggiore, nonché del factum principis.
Pare evidente che la diffusione del c.d. Coronavirus possa essere individuato come causa di forza maggiore nell’eventualità di tardato o mancato rispetto dei termini contrattuali e, in particolar modo, i provvedimenti emanati dalle autorità competenti possono costituire nello specifico una causa di forza maggiore per c.d. factum principis, a causa di un’imposizione dello Stato.

Il settore legale dello Studio è, quindi, a disposizione delle imprese per esaminare e risolvere ogni questione relativa alla gestione dei contratti nel corso del periodo emergenziale, al fine di individuare le possibili risoluzioni alle svariate problematiche che, a titolo esemplificativo, possono emergere a seguito di:

  • impossibilità di far fronte al pagamento delle forniture a causa del divieto di procedere alle vendite;
  • impossibilità di rispettare i termini di consegna degli ordinativi a seguito dell’obbligo di chiusura dell’impianto produttivo;
  • necessità di sospensione e/o rinegoziazione dei canoni di locazione commerciale o di affitto d’azienda a causa della sospensione dell’attività;
  • necessità di rinegoziare contratti commerciali nazionali e/o internazionali;
  • opportunità di inserimento nei contratti non ancora conclusi di idonee clausole volte a disciplinare eventuali casi di inadempimento dovuti agli effetti del Coronavirus, prevedendone i relativi rimedi.


STAFF DI RIFERIMENTO:

Impatto Legale

Il settore legale dello Studio è in grado di dare supporto legale alle imprese nella valutazione e adeguata gestione di tutti i potenziali rischi legali connessi allo svolgimento dell’attività d’impresa nel contesto emergenziale contingente e di fornire assistenza nella definizione di eventuali contenziosi legati all’emergenza Covid-19 in ambito stragiudiziale e, ove ciò non sia possibile, in ambito giudiziale.

Le nuove misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del coronavirus hanno, infatti, posto una nuova serie di problematiche di tipo legale. Si pensi, ad esempio, alle conseguenze che le nuove prescrizioni per il contenimento del virus possono avere sui rapporti lavorativi in essere; ad eventuali ricorsi contro le sanzioni per le violazioni alle restrizioni; ad un elevato rischio di contenziosi contro clienti e fornitori, riconducibile alla mancata puntuale esecuzione dei contratti.



STAFF DI RIFERIMENTO:

Impatto Tecnologie Informatiche

Affrontare l’emergenza COVID19 è stato e sarà soprattutto un problema di organizzazione. L’impatto devastante sugli ospedali e sul sistema di welfare è stato soprattutto legato alla gestione di un picco di richieste per cui il sistema non era preparato in termini di organizzazione, processi, logistica, materiali, infrastrutture. Le imprese che, trovandosi ad affrontare il lockdown da un giorno con l’altro, hanno reagito in modo più rapido attivando lo Smart Working erano quelle che avevano messo le basi per una infrastruttura tecnologica flessibile e strutturata. Gestire la ripartenza sarà un problema organizzativo imponente sotto tutti gli aspetti, aggravato dal fatto che si dovrà lavorare in condizioni che garantiscono la sicurezza dei lavoratori cercando di mantenere livelli di produttività che garantiscano efficacia ed efficienza.

Le tecnologie digitali giocheranno ancora un ruolo centrale. Oggi le situazioni contingenti hanno costretto a prendere decisioni radicali verso il digitale che non avremmo mai avuto il coraggio di prendere in tempi normali e ci siamo accorti che spesso abbiamo radicalmente migliorato il nostro modo di lavorare. Domani “essere digitali” per imprese e persone sarà ancora più decisivo per riuscire a competere in un mondo complesso e pieno di incertezza.

Studio Maruggi, attraverso la controllata Matics, è oggi in grado di supportare i propri clienti mettendo a disposizione competenze e servizi per la transizione digitale soprattutto per garantire la resilienza operativa rispetto ai temi più delicati legati al lavoro remoto.

Inoltre, Studio Maruggi ha contribuito allo sviluppo di una applicazione digitale mobile attraverso la quale gestire gran parte dei processi legati alla sicurezza ed alla flessibilità dei lavoratori. Attraverso l’App “Safe&Smart” oggi tutti i problemi collegati all’adozione ed al controllo della applicazione del protocollo per la sicurezza dei lavoratori possono essere facilmente affrontati ad un costo limitato per l’impresa ma con un beneficio elevato collegato all’aumento di produttività dei lavoratori.



STAFF DI RIFERIMENTO:

 -

02 Scenario

L’epidemia di COVID19 ha introdotto un elemento di rischio molto elevato nel sistema economico mondiale. La elevatissima contagiosità del virus SARS-CoV-2, il virus responsabile della malattia, unità alle scarsissime notizie che ancora oggi la scienza è riuscita a consolidare su di esso ha posto a rischio estremo la sostenibilità economica dell’ecosistema umano a livello globale, minando le basi della sostenibilità finanziaria degli Stati, delle imprese, delle famiglie.

Gli ambiti territoriali italiani, in particolare quelli lombardi che costituiscono una delle forze trainanti del sistema industriale ed economico a livello europeo, sono stati colpiti in modo estremamente elevato generando livelli di incertezza che non si erano mai visti sul territorio negli ultimi 70 anni.

Più che gli effetti della malattia, che hanno pesato in modo drammatico sul sistema sanitario territoriale, si apprestano a manifestarsi ora in modo pesantissimo gli effetti economici e finanziari legati alla necessità di operare un lockdown totale delle attività produttive, commerciali e, in generale, economiche. Nel momento in cui si sta preparando la ripresa graduale delle attività è necessario quindi focalizzare l’attenzione sulle principali criticità che devono essere indirizzate con l’obiettivo di minimizzare i rischi di tracollo economico del territorio bilanciando l’esigenza di non riattivare focolai della malattia che possano rimettere in difficoltà il sistema sanitario.

Lo Studio Maruggi, fedele alla propria missione di supporto della economia territoriale, ha elaborato una serie di risposte che possono essere utili alle imprese per minimizzare i rischi e governare gli aspetti di gestione dell’emergenza economica nei vari ambiti di impatto, offrendo soluzioni e servizi che possano garantire alle imprese di tutti i settori di superare i momenti di difficoltà.

Questo sito, che manteniamo costantemente aggiornato, sia fornendo informative di interesse specifico, sia divulgando nuovi servizi che si collegano alle gestione di situazioni emergenti, sia pubblicando notizie su argomenti di interesse generale, ha l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per la clientela, per tutte le imprese che siano interessate ad avere una visione operativa legata alla gestione dell’emergenza e per tutti i portatori di interesse territoriale che hanno bisogno di capire come indirizzare al meglio gli interventi di mitigazione degli impatti.

 -

03 Rischi

Le sfide e i rischi derivanti dall’emergenza Covid 19

ECONOMICO FINANZIARIO

  • gestione delle scadenze fiscali
  • opportunità di accesso ad ammortizzatori sociali e gestione deirapporti di lavoro
  • modalità di accesso al credito
  • pianificazione finanziaria e alle politiche di bilancio ecc.

OPERATIVO e COMMERCIALE

  • gestione dei rapporti e contratti con clienti e fornitori
  • ridefinizione dei processi commerciali o di erogazione dei servizi
  • alla gestione dei processi logistico produttivi.

CONFORMITÀ A NORMATIVE COGENTI

  • rispetto del protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento
    della diffusione del virus siglato tra Confindustria e Sindacati con il patrocinio del Governo
  • normativa a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • normativa sulla privacy
  • normativa giuslavoristica

04 La nostra struttura professionale

Settore Economico-Amministrativo

Rischi economico-finanziari

Vai al settore

Settore Ingegneria e Organizzazione

Rischi operativi e compliance

Vai al settore

Settore Legale

Rischi operativi e giuridici

Vai al settore

Settore Lavoro

Rischi economico-finanziari

Vai al settore

Settore Tecnologie

Rischi operativi e commerciali

Vai al settore

CONTATTACI

Compila il form per fissare un appuntamento conoscitivo o richiedere maggiori informazioni.


    CONTATTI - SOCIAL