Il progetto ADMA, acronimo di Advanced Manufacturing, è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di definire una metrica per la misura del livello di modernità manifatturiera delle PMI europee e di sviluppare e mettere in pratica un metodologia in grado di supportare lo sviluppo delle imprese verso livelli di eccellenza. La metrica, basata su 7 ambiti di trasformazione, misura il livello di adozione delle tecnologie e delle più avanzate soluzioni in campo manifatturiero e rappresenta il punto di partenza per affrontare la trasformazione delle imprese in “Fabbriche del Futuro”, con l’obiettivo di garantire una produzione più competitiva, moderna e sostenibile. Il Consorzio che ha gestito questa prima fase del progetto ADMA è composto da partner tecnologici, organizzazioni di ricerca e cluster manifatturieri, esperti di comunicazione provenienti da diversi paesi europei. In Italia, l’organizzazione di riferimento è AFIL – Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia, soggetto attivo a livello lombardo ed Europeo per il supporto delle imprese nel settore manifatturiero.
AFIL, oltre ad un ruolo attivo nella definizione della metodologia e nella gestione del progetto, ha coinvolto diversi soggetti a livello nazionale per coinvolgerli, quali “Supporting Organisation” del progetto, attraverso un percorso di certificazione che li abilitasse all’utilizzo della metodologia e ad operare verso le imprese.
Quantra, divisione di consulenza di Studio Maruggi, è stata una delle prime Supporting Organisations italiane ed una di quelle che si è maggiormente distinta per la quantità e la qualità delle attività svolte nel progetto. Questi risultati hanno permesso che l’ing. Alessandro Marini, partner dello Studio Maruggi, Managing Director di Quantra e Senior Advisor di AFIL fosse tra gli animatori coinvolti nella giornata finale del progetto e nella assegnazione dei riconoscimenti, con un evento trasmesso via web in tutta Europa con centinaia di partecipanti.
Tra i contenuti proposti dall’ingegner Marini nel corso di diversi interventi durante l’evento, si sottolinea come il supporto allo sviluppo delle imprese del territorio e alla comunità locale sia uno degli obiettivi principali di ADMA, che propone un aiuto personalizzato ad ogni singola PMI che intende intraprendere un percorso di evoluzione verso l’eccellenza. Questi sono gli stessi valori che guidano Quantra e lo Studio Maruggi nel supporto della propria clientela sul territorio e il principale motivo che ha spinto la nostra organizzazione ad aderire con entusiasmo a questo progetto europeo.
Nel corso degli ultimi 3 anni i consulenti di Quantra hanno potuto affrontare diversi progetti di mappatura e trasformazione presso imprese piccole e medie, realizzando anche piani di implementazione di grande respiro, alcuni dei quali sono ora in fase realizzativa. L’attività ha permesso di costruire team multispecialistici in grado di studiare a fondo i singoli processi, le culture delle imprse coinvolte e sviluppare progetti che abbiano l’obiettivo di proiettare nel futuro queste organizzazioni, verso livelli di eccellenza nelle performance manifatturiere.
I fattori critici di successo per costruire un processo di trasformazione efficace, secondo i recenti sondaggi svolti nelle PMI che già hanno aderito alla fase di implementazione della metodologia di ADMA, sono la creazione e il miglioramento delle capacità e delle competenze delle persone e degli operatori, grazie ad un percorso di costante formazione fornita dai “Coach” di ADMA; il focus dev’essere incentrato sulle persone, indipendetemente dal loro ruolo all’interno dell’impresa.